hub

B&B in Sila: Come Aumentare l’Occupazione del 70% in Bassa Stagione

Per ogni struttura ricettiva in una località naturalistica, la bassa stagione rappresenta la sfida più grande. Quei mesi tra l’alta stagione estiva e quella invernale, quando la natura offre spettacoli mozzafiato ma i flussi turistici si prosciugano, possono significare incertezza e perdite economiche. E se esistesse un modo per trasformare questi periodi di calma in opportunità, riempiendo le tue camere anche quando il calendario lo sconsiglierebbe?

Oggi vi raccontiamo come un B&B di charme nel cuore del Parco Nazionale della Sila, con il nostro aiuto, ha realizzato un obiettivo ambizioso: aumentare l’occupazione nei weekend di bassa stagione del 70%. Un risultato che non solo ha destagionalizzato l’attività, ma ha anche creato un brand forte e una community affezionata.

Questo caso studio sul marketing per B&B in bassa stagione è dedicato a proprietari e gestori di strutture ricettive extra-alberghiere in Calabria, in particolare quelle situate in contesti naturalistici, che soffrono di forte stagionalità. Scoprirete il potere del marketing esperienziale e come vendere l’emozione, non solo un pernottamento.

Il Cliente: Un Rifugio di Charme, Incompreso nelle Mezze Stagioni

Il nostro cliente è un magnifico B&B di charme, ricavato da un’antica dimora ristrutturata, immerso nella quiete e nella bellezza selvaggia del cuore della Sila. Offre camere accoglienti, una cucina che valorizza i prodotti tipici del territorio e un’atmosfera perfetta per il relax e la connessione con la natura. È un luogo magico, un vero e proprio gioiello.

Eppure, come molte strutture in contesti simili, il B&B soffriva di una marcata stagionalità. Le camere erano piene in agosto e durante i picchi della stagione sciistica, ma restavano tristemente vuote per gran parte della primavera, inizio estate e autunno inoltrato. La bellezza del foliage autunnale o le fioriture primaverili restavano un segreto conosciuto da pochi, incapaci di attrarre un flusso costante di visitatori.

La Sfida: L’Invisibilità delle Stagioni Intermedie e Social Media Inefficaci

I problemi che il B&B affrontava erano comuni a molte realtà che operano in ambienti naturalistici:

  1. Forte Stagionalità: La dipendenza dai pochi mesi di alta stagione creava un’incertezza finanziaria e rendeva difficile la gestione del personale. L’obiettivo era la destagionalizzazione.
  2. Social Media Inefficaci: Le pagine social media per agriturismi e B&B del cliente erano gestite in modo amatoriale. Le foto erano occasionali e i post si limitavano a “Offerte disponibili”, senza una vera strategia di engagement o di storytelling che catturasse l’attenzione.
  3. Incapacità di Comunicare il Valore delle Stagioni Intermedie: Il vero tesoro della Sila, ovvero la sua bellezza mutevole e la ricchezza di esperienze offerte in primavera e autunno, non veniva comunicato. I potenziali clienti non percepivano il valore di un weekend romantico davanti al camino in autunno, o di un’escursione di trekking tra i boschi in primavera.
  4. Concorrenza di Strutture Più Grandi o con Maggiori Budget: Pur offrendo un’esperienza unica, il B&B si trovava a competere con hotel e villaggi turistici con budget di marketing molto più elevati.
  5. Poche Prenotazioni Dirette: La maggior parte delle prenotazioni dirette arrivava solo in alta stagione, mentre nei periodi di spalla si dipendeva dalle OTA (Online Travel Agencies) che, pur portando clienti, erodevano i margini di profitto.

Per aumentare l’occupazione del B&B anche fuori dai periodi di punta, era necessario un cambio di paradigma: smettere di vendere “camere” e iniziare a vendere “esperienze indimenticabili”.

La Soluzione: Il Marketing Esperienziale e lo Storytelling su Instagram

Abbiamo sviluppato una strategia di marketing esperienziale completa, con l’obiettivo di trasformare il B&B da un semplice luogo dove dormire a una destinazione ricca di opportunità, valorizzando ogni stagione. La chiave è stata lo storytelling attraverso i social media e le campagne Meta mirate.

  1. Creazione di Pacchetti Esperienziali a Tema: Invece di concentrarci solo sulle camere, abbiamo ideato e promosso pacchetti che offrivano un’esperienza completa:
    • “Weekend del Foliage in Sila”: Pacchetti autunnali con trekking guidati per ammirare i colori del bosco, serate con degustazione di prodotti tipici e relax davanti al camino.
    • “Sila Selvaggia: Trekking e Natura”: Pacchetti primaverili/estivi con escursioni a cavallo o a piedi, pic-nic gourmet e scoperta della flora e fauna locale.
    • “Fuga Romantica in Sila”: Un weekend romantico con cene a lume di candela, percorsi benessere convenzionati e piccoli omaggi.
    • “A Caccia di Funghi in Sila”: Pacchetti a tema con guida esperta per la raccolta di funghi, seguiti da lezioni di cucina e degustazioni.
  2. Storytelling Visivo su Instagram (Reel e Caroselli): Instagram è diventato il canale principale per raccontare queste esperienze.
    • Instagram Reel: Abbiamo prodotto brevi video accattivanti che mostravano persone che vivevano le esperienze: camminate nel bosco, risate davanti al camino, tavole imbandite con prodotti locali. La musica giusta, le transizioni veloci e le didascalie evocative hanno creato un forte desiderio.
    • Caroselli Fotografici: Abbiamo utilizzato caroselli di foto di alta qualità per mostrare tutti gli aspetti dell’esperienza, dal letto accogliente al piatto fumante, dal panorama mozzafiato al sorriso di chi partecipava alle attività.
    • Testimonianze: Abbiamo incoraggiato gli ospiti a condividere le loro esperienze, ripostando i loro contenuti e trasformandoli in ambasciatori del B&B.
  3. Campagne Meta Mirate a Nicchie Specifiche: Abbiamo utilizzato le campagne Meta (Facebook e Instagram Ads) per raggiungere il pubblico per interessi perfetto per ogni pacchetto:
    • Coppie/Romantici: Targettizzazione di utenti con interessi in “viaggi romantici”, “spa”, “cenare fuori”, “anniversari” per i pacchetti romantici.
    • Amanti della Natura/Trekking: Pubblici interessati a “escursioni”, “montagna”, “fotografia naturalistica”, “funghi” per i pacchetti più avventurosi.
    • Geolocalizzazione: Targeting di persone residenti in città vicine o facilmente raggiungibili (es. Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, ma anche Napoli, Bari) per i weekend brevi.
  4. Incentivo alle Prenotazioni Dirette: Gli annunci e i contenuti spingevano sempre verso la prenotazione online direttamente dal sito del B&B, per massimizzare i margini. Abbiamo offerto piccoli bonus (es. upgrade gratuito, bottiglia di vino locale) per chi prenotava direttamente, incentivando così la disintermediazione dalle OTA.

Questa strategia di marketing per B&B ha trasformato il problema della bassa stagione in un’opportunità, creando una narrazione avvincente attorno al B&B e attirando un nuovo tipo di viaggiatore, quello alla ricerca di esperienze autentiche.

I Risultati: Bassa Stagione Sconosciuta, Agenda Sempre Piena

I risultati sono stati la prova inconfutabile di come un approccio creativo e orientato all’esperienza possa cambiare radicalmente le sorti di una struttura ricettiva. Il B&B ha finalmente detto addio ai mesi morti.

Ecco i numeri chiave del successo:

  • Aumento del 70% dell’Occupazione nei Weekend di Bassa Stagione: Un risultato straordinario. I periodi che prima erano vuoti sono ora costantemente richiesti, garantendo un flusso di entrate stabile e prevedibile per gran parte dell’anno.
  • 60% delle Prenotazioni Ora Dirette: Grazie alla promozione mirata e agli incentivi, la quota di prenotazioni dirette è cresciuta esponenzialmente, riducendo le commissioni delle OTA e aumentando i margini di profitto del B&B.
  • Community Instagram Cresciuta a 10.000 Follower Reali: La strategia di storytelling ha portato a una crescita organica e genuina della community. Questi follower non sono solo numeri, ma potenziali clienti fedeli, spesso influenzatori per le loro reti.
  • Riconoscimento come Destinazione “Esperienziale”: Il B&B è ora percepito non solo come un posto dove dormire, ma come un centro da cui partire per vivere avventure e momenti unici nella Sila, attirando un target di viaggiatori più consapevole e disposto a spendere per esperienze di qualità.
  • Miglioramento del Tasso di Occupazione Generale: La destagionalizzazione ha avuto un impatto positivo sul tasso di occupazione annuale complessivo, rendendo l’attività molto più sostenibile e redditizia.

Conclusione: Vendi Esperienze, non Solo Camere

Il caso del B&B in Sila è una potente lezione per tutti i proprietari di strutture ricettive in località naturalistiche che lottano con la stagionalità. La chiave per il successo non è più solo offrire una bella camera, ma creare e comunicare un’esperienza memorabile.

Il marketing esperienziale ti permette di trasformare un potenziale problema (la bassa stagione) in una risorsa, valorizzando le peculiarità del tuo territorio e della tua struttura in ogni periodo dell’anno. Non vendi un pernottamento, vendi un weekend romantico davanti al camino mentre fuori nevica, un’emozionante giornata di trekking tra i boschi, la scoperta di sapori autentici.

Se la tua struttura soffre di forte stagionalità, è ora di cambiare approccio. Smetti di sperare nei periodi di punta e inizia a costruire un flusso costante di clienti che amano le esperienze che solo tu puoi offrire.

Vuoi che la tua struttura lavori tutto l’anno e non solo ad agosto? Scopri come possiamo aiutarti a destagionalizzare e a raccontare la tua storia al mondo.

8

Ottimo! Passiamo a questo interessante caso studio per uno Studio Legale, un settore in cui la costruzione di autorevolezza e fiducia online è fondamentale.

Per l’immagine, visualizzo un professionista legale che osserva dei grafici di crescita relativi a un blog, con un focus sul diritto di famiglia e un richiamo visivo a Reggio Calabria. L’idea è combinare serietà professionale e successo digitale.

Ecco l’immagine correlata per il tuo articolo:

E ora, procedo con la stesura completa dell’articolo.

Richiedi maggiori informazioni

Articoli Popolari :

Torna in alto