hub

Google Analytics per Principianti: 3 Metriche Fondamentali per Capire se il Tuo Sito Funziona

Hai un sito web per la tua attività, ne vai fiero, ma c’è una domanda che ti tormenta: “Ok, ma… sta funzionando?”. Senti parlare di dati, analisi, metriche, e forse hai anche sentito nominare lo strumento che dovrebbe darti tutte le risposte: Google Analytics. Ma ogni volta che provi ad aprirlo, ti senti come un pilota davanti a un cruscotto di un Boeing 747: decine di grafici, sigle incomprensibili e una sensazione di spaesamento totale.

Se ti riconosci in questa descrizione, questo articolo è per te.

Google Analytics non è uno strumento riservato a ingegneri informatici o a guru del marketing. È una bussola. E per iniziare a navigare, non hai bisogno di conoscere ogni singola stella del firmamento, te ne bastano tre: le più luminose, quelle che ti indicano sempre la direzione.

In questa guida pratica e senza fronzoli, ti accompagneremo a leggere solo 3 metriche fondamentali che ti daranno una visione chiara e immediata delle performance del tuo sito. Imparerai non solo cosa guardare, ma soprattutto cosa significa ogni dato per il tuo business. È il momento di smettere di avere paura dei dati e iniziare a usarli per prendere il controllo dei tuoi risultati.

Prima di Iniziare: Come Accedere ai Dati

Per seguire questa guida, devi avere Google Analytics 4 (la versione più recente) installato sul tuo sito. Una volta effettuato l’accesso al tuo account, ti troverai di fronte alla schermata principale. Nel menu a sinistra, vedrai una serie di icone. La sezione che ci interessa di più per questa analisi è “Report“. Cliccaci sopra, e sei pronto a partire.


Metrica #1: Gli Utenti – Quante Persone Visitano il Tuo “Negozio” Digitale?

Cosa significa: Questa è la metrica più semplice e intuitiva. Il numero di Utenti (o Visitatori) ti dice quante singole persone hanno visitato il tuo sito web in un determinato periodo di tempo (es. negli ultimi 30 giorni).

Pensa al tuo sito come al tuo negozio fisico. Il numero di utenti è l’equivalente di quante persone hanno varcato la soglia per dare un’occhiata. È il primo, fondamentale indicatore di popolarità e visibilità. Se nessuno entra nel tuo negozio, non potrai mai vendere nulla.

Come leggere il dato:

  1. Nel menu a sinistra, vai su Report.
  2. Clicca su Report principali e poi su Acquisizione > Acquisizione traffico.
  3. In alto, vedrai una serie di riquadri. Il primo, o uno dei primi, sarà “Utenti”.

Cosa ti dice per il tuo business:

  • Sta crescendo? Confronta il numero di utenti degli ultimi 30 giorni con i 30 giorni precedenti. Se il numero sta aumentando, significa che le tue attività di marketing (sui social, la SEO, il passaparola) stanno funzionando e portano più persone a conoscerti.
  • È stabile o in calo? Se il numero è fermo o diminuisce, potrebbe essere un campanello d’allarme. Forse hai interrotto le tue attività promozionali? O forse la stagionalità influisce sul tuo settore? (es. un sito di un lido in Calabria avrà fisiologicamente meno utenti a dicembre che ad agosto).

L’obiettivo: Avere un numero di utenti in costante, anche se lenta, crescita. È la prova che la tua notorietà online sta aumentando.


Metrica #2: Le Pagine più Viste – Dove si Concentra l’Interesse dei Tuoi Clienti?

Cosa significa: Questa metrica ti mostra la classifica delle pagine del tuo sito, ordinate da quella più visitata a quella meno visitata. Ti dice esattamente quali contenuti e quali sezioni attirano di più l’attenzione dei tuoi visitatori.

Tornando all’esempio del negozio, questo dato ti dice quali sono i reparti o le vetrine dove i clienti si soffermano di più. Stanno tutti guardando il nuovo prodotto in esposizione o sono più interessati al reparto delle offerte?

Come leggere il dato:

  1. Nel menu a sinistra, vai su Report.
  2. Clicca su Report principali e poi su Coinvolgimento > Pagine e schermate.
  3. Ti apparirà una tabella con la lista delle tue pagine. La colonna da guardare è “Visualizzazioni“. La pagina in cima alla lista è la più popolare del tuo sito (spesso è la home page, indicata con un “/”).

Cosa ti dice per il tuo business:

  • Quali sono i tuoi “best seller”? Dopo la home page, quali pagine sono più viste? Sono le pagine dei tuoi servizi di punta? O forse un articolo del blog che sta avendo molto successo? Questo ti aiuta a capire cosa interessa davvero al tuo pubblico.
  • Le pagine importanti sono visibili? Se hai creato una nuova pagina per un servizio cruciale ma in questa classifica non appare neanche tra le prime 10, significa che i visitatori non la stanno trovando. Forse devi metterla più in evidenza nel menu del sito o promuoverla sui social.
  • Stai intercettando bisogni specifici? Se scopri che un vecchio articolo del tuo blog su “Come usufruire del bonus ristrutturazione” continua a ricevere centinaia di visite ogni mese, hai scoperto un bisogno forte del tuo pubblico. Potresti aggiornare quell’articolo o creare una pagina di servizio dedicata.

L’obiettivo: Assicurarsi che le pagine più importanti per il tuo business (quelle dei servizi che vuoi vendere) ricevano un buon numero di visite e capire quali argomenti del blog risuonano di più con il tuo pubblico per crearne di simili.


Metrica #3: I Canali di Provenienza – Da Quale “Strada” Arrivano i Tuoi Visitatori?

Cosa significa: Questa è forse la metrica più strategica delle tre. Ti dice come le persone sono arrivate sul tuo sito. Hanno cercato qualcosa su Google? Hanno cliccato un link su Facebook? Hanno digitato direttamente il tuo indirizzo?

Questo dato ti mostra quali sono le “strade” che portano al tuo negozio digitale. Stanno arrivando dall’autostrada principale (Google) o dalla stradina secondaria del passaparola (traffico diretto)?

Come leggere il dato:

  1. Nel menu a sinistra, vai su Report.
  2. Clicca su Report principali e poi su Acquisizione > Acquisizione traffico.
  3. Sotto i grafici, vedrai una tabella. La colonna che ci interessa è “Raggruppamento di canali predefinito della sessione“.

Troverai queste voci principali:

  • Organic Search (Ricerca organica): Persone arrivate dopo aver cercato qualcosa su Google (o altri motori di ricerca) e aver cliccato su un risultato non a pagamento. Questo è un indicatore della salute della tua SEO.
  • Direct (Diretto): Persone che hanno digitato l’indirizzo del tuo sito direttamente nel browser o hanno cliccato su un link salvato nei preferiti. Indica la notorietà del tuo brand.
  • Organic Social (Social organico): Visitatori arrivati cliccando un link su un tuo post di Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc. (non a pagamento). Misura l’efficacia della tua comunicazione social.
  • Referral (Riferimento): Utenti arrivati cliccando un link su un altro sito web (es. un portale locale, un blog che ti ha menzionato). Indica la tua autorevolezza e le tue PR digitali.
  • Paid Search / Paid Social (Ricerca a pagamento / Social a pagamento): Visitatori arrivati da campagne pubblicitarie a pagamento su Google Ads o sui social. Misura il ritorno delle tue campagne ADS.

Cosa ti dice per il tuo business:

  • Dove stai investendo meglio il tuo tempo? Se vedi che il 90% del tuo traffico arriva dalla “Ricerca organica”, significa che la tua strategia SEO sta funzionando a meraviglia. Se, al contrario, vedi che “Organic Social” porta moltissimi visitatori, sai che il tempo che passi a curare la tua pagina Facebook è ben speso.
  • Quali canali stai trascurando? Se il canale “Organic Search” è quasi a zero, è un chiaro segnale che devi lavorare sulla SEO per farti trovare su Google. Se il “Referral” è inesistente, potresti pensare a collaborare con altri siti o blog locali.

L’obiettivo: Avere un mix di canali equilibrato. Dipendere da una sola fonte di traffico è rischioso. Un buon mix tra ricerca organica, social e traffico diretto è segno di un business online sano e robusto.

Conclusione: Da Dati a Decisioni

Come hai visto, non serve una laurea in statistica per capire se il tuo sito sta andando nella direzione giusta. Iniziando a monitorare regolarmente queste tre semplici metriche, trasformerai Google Analytics da un mostro spaventoso a un consulente fidato.

  • Utenti: Stai attirando abbastanza persone?
  • Pagine più viste: Stai mostrando loro le cose giuste?
  • Canali di provenienza: Stai usando le strategie giuste per attirarli?

Dedica 15 minuti ogni mese a questa analisi. Apri i tuoi report, osserva questi tre indicatori, confrontali con il mese precedente e prendi nota. Saranno i dati stessi a suggerirti le prossime mosse per far crescere la tua attività online, dandoti finalmente quella sensazione di controllo che stavi cercando.

Richiedi maggiori informazioni

Articoli Popolari :

Torna in alto