hub

Caso Studio: Da Oleificio Locale a Brand Nazionale, +€50.000 di Vendite Online nel Primo Anno

Come si trasforma un tesoro locale, un prodotto di eccellenza radicato nella terra e nella tradizione, in un brand riconosciuto e acquistato in tutta Italia e anche oltre i confini? È la domanda che molti produttori si pongono. Oggi vi raccontiamo come un oleificio calabrese, con il nostro supporto, ha risposto a questa domanda non con le parole, ma con i fatti: generando oltre 52.000€ di fatturato online nel suo primo anno di attività e-commerce.

Questo non è solo un racconto di successo commerciale; è la storia di una trasformazione digitale che ha permesso a un prodotto d’eccellenza di passare dagli scaffali di pochi negozi locali alle tavole di centinaia di famiglie in tutta Europa. Questo caso studio sull’e-commerce di olio è dedicato a tutti i titolari di aziende agricole e produttori di tipicità calabresi che sognano di portare i propri sapori nel mondo.

Il Cliente: L’Oro Verde della Piana di Gioia Tauro

Il nostro cliente è un rinomato oleificio a conduzione familiare situato nel cuore della Piana di Gioia Tauro, un’area della Calabria baciata dal sole e famosa per la qualità superlativa dei suoi uliveti. Da generazioni, la famiglia produce un olio extra vergine di oliva eccezionale, ottenuto da cultivar autoctone attraverso un rigoroso processo di spremitura a freddo che ne preserva tutte le proprietà organolettiche. Un prodotto che non è solo un condimento, ma un vero e proprio pezzo di storia e cultura del territorio.

Nonostante l’eccellenza indiscussa del loro olio, certificato anche biologico, la loro distribuzione era estremamente limitata. Le vendite si basavano principalmente sul passaparola, sulla vendita diretta in frantoio e sulla fornitura a pochi ristoranti e negozi specializzati della zona. Il prodotto era amato da chi lo conosceva, ma sconosciuto alla stragrande maggioranza dei consumatori, anche solo a poche centinaia di chilometri di distanza.

La Sfida: Un Gigante Addormentato

L’azienda si trovava di fronte a una serie di ostacoli che ne limitavano enormemente il potenziale di crescita, sfide comuni a molte eccellenze del settore agroalimentare italiano:

  1. Mancanza di un Canale di Vendita Diretto e Scalabile: Senza un e-commerce, l’oleificio non aveva modo di raggiungere direttamente il consumatore finale al di fuori della propria area geografica. Questo significava dipendere da intermediari, avere margini di guadagno ridotti e, soprattutto, non avere il controllo sulla propria narrativa di brand.
  2. Brand Debole e Anonimo al di Fuori della Regione: Nonostante la qualità premium, il marchio era praticamente sconosciuto. Online, la loro presenza era quasi nulla. Questo rendeva impossibile competere con brand più strutturati che, pur avendo magari un prodotto inferiore, investivano da tempo nel marketing digitale.
  3. Incapacità di Raggiungere Clienti Disposti a Pagare un Premium Price: Il mercato locale, spesso focalizzato sul prezzo, non sempre riconosceva il valore aggiunto di un olio EVO biologico di alta gamma. Esisteva un vasto pubblico di consumatori in Italia e in Europa, attenti alla qualità, alla provenienza e disposti a pagare un prezzo più alto per un prodotto superiore, ma l’azienda non aveva gli strumenti per raggiungerlo.
  4. Logistica e Complessità delle Spedizioni: L’idea di vendere olio online portava con sé preoccupazioni logistiche significative. Come garantire spedizioni sicure per un prodotto fragile come il vetro? Come gestire gli ordini, i pagamenti e il servizio clienti in modo efficiente?
  5. Comunicare la Qualità in un Mercato Affollato: Il mercato dell’olio online è competitivo. La sfida non era solo vendere, ma comunicare in modo efficace perché il loro olio fosse diverso e migliore degli altri. Era necessario trasformare le caratteristiche tecniche (acidità bassa, polifenoli, spremitura a freddo) in benefici tangibili e storie avvincenti per il consumatore.

Era chiaro che per sbloccare il potenziale dell’azienda, serviva una strategia digitale completa che non si limitasse a “mettere i prodotti online”, ma che costruisse un vero e proprio brand digitale, capace di raccontare una storia e di convertire i visitatori in clienti fedeli.

La Soluzione: Costruire un Ambasciatore Digitale del Brand

Per affrontare queste sfide, abbiamo sviluppato una strategia di marketing per aziende agricole a 360 gradi, con l’obiettivo di costruire un e-commerce che non fosse un semplice negozio, ma un vero e proprio ambasciatore digitale del brand e del territorio.

Ecco i pilastri del nostro intervento:

  1. Scelta della Piattaforma E-commerce: Shopify: Abbiamo scelto Shopify come motore per l’e-commerce. Questa scelta è stata strategica: Shopify offre una piattaforma robusta, sicura, facile da gestire per il cliente e altamente scalabile. Ci ha permesso di concentrarci sugli aspetti di marketing e vendita, senza doverci preoccupare della gestione tecnica dell’infrastruttura. L’integrazione con i sistemi di pagamento e di spedizione è stata fluida e immediata.
  2. Creazione di un Brand Narrativo (Storytelling): Il cuore della strategia è stato lo storytelling. Non vendevamo solo olio, vendevamo la storia di una famiglia, la passione di generazioni, il legame con la Piana di Gioia Tauro. Abbiamo realizzato un servizio fotografico e video professionale in azienda, catturando i volti, i gesti, gli uliveti e il processo produttivo. Questi contenuti sono diventati l’anima del sito, trasmettendo autenticità e fiducia.
  3. Sviluppo di Schede Prodotto Persuasive: Ogni scheda prodotto è stata concepita come una mini-landing page. Non ci siamo limitati a elencare le caratteristiche tecniche. Abbiamo tradotto l’acidità bassa in “delicatezza e digeribilità”, i polifenoli in “un concentrato di benessere”, e la spremitura a freddo in “il vero sapore delle olive appena raccolte”. Abbiamo incluso note di degustazione, abbinamenti gastronomici consigliati e le recensioni dei primi clienti, costruendo prova sociale e aiutando l’utente nella scelta.
  4. Ottimizzazione SEO per il Mercato di Nicchia: Abbiamo condotto un’analisi approfondita delle parole chiave, concentrandoci su query specifiche che indicassero un’alta intenzione d’acquisto, come “olio evo calabrese biologico”, “olio novello vendita online”, “olio non filtrato artigianale”. L’intero sito, dalle categorie alle schede prodotto fino agli articoli del blog, è stato ottimizzato per posizionarsi su queste nicchie, intercettando traffico qualificato dai motori di ricerca.
  5. Lancio e Promozione tramite Social Media Marketing e Collaborazioni: Il lancio dell’e-commerce è stato supportato da campagne mirate sui social media (Facebook e Instagram). Abbiamo targettizzato utenti con interessi specifici (cucina italiana, prodotti biologici, enogastronomia) e abbiamo utilizzato i contenuti di storytelling per creare annunci coinvolgenti. Parallelamente, abbiamo attivato collaborazioni con food blogger e influencer di settore, che hanno recensito l’olio e lo hanno fatto conoscere alle loro community, generando fiducia e i primi picchi di vendite.
  6. Focus su Packaging e Spedizioni Sicure: Abbiamo lavorato a stretto contatto con l’azienda per sviluppare un packaging che fosse non solo esteticamente accattivante e in linea con il posizionamento premium, ma anche estremamente resistente per garantire spedizioni sicure e a prova di urto. Questo ha ridotto a zero le rotture e ha migliorato l’esperienza di unboxing del cliente, un dettaglio fondamentale per fidelizzare.

Questo approccio integrato ha permesso di costruire un e-commerce di prodotti tipici calabresi solido, credibile e pronto a convertire il traffico in vendite.

I Risultati: Un Successo Oltre i Confini Regionali

I risultati del primo anno di attività online sono stati straordinari e hanno confermato la validità della strategia. La trasformazione da oleificio locale a brand nazionale era compiuta.

Ecco i numeri chiave del successo:

  • €52.000 di Fatturato Online nel Primo Anno: Un risultato eccezionale che ha dimostrato come un canale di vendita diretto possa impattare drasticamente sul giro d’affari di un’azienda agricola.
  • Ordini Spediti in 18 Regioni Italiane e 6 Paesi Europei: L’e-commerce ha letteralmente abbattuto i confini geografici. L’olio della Piana di Gioia Tauro è arrivato sulle tavole di clienti in Lombardia, Veneto, Lazio, ma anche in Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi.
  • Scontrino Medio di €92: Questo dato è fondamentale. Indica che i clienti non acquistavano una singola bottiglia, ma facevano scorte, fidandosi della qualità e approfittando delle confezioni risparmio. Siamo riusciti ad attrarre il pubblico giusto, disposto a investire in un prodotto di alta gamma.
  • Tasso di Conversione E-commerce del 2.8%: Un valore eccellente per il settore food & beverage, che testimonia l’efficacia del sito, delle schede prodotto persuasive e della strategia di marketing complessiva nel trasformare i visitatori in acquirenti.
  • Aumento del 200% della Brand Awareness Online: Le menzioni del brand sui social media, le recensioni positive e il posizionamento sui motori di ricerca hanno creato un’aura di autorevolezza e fiducia attorno all’oleificio, consolidandone la reputazione digitale.

Questi risultati non rappresentano un punto di arrivo, ma una solida base su cui continuare a costruire per aumentare le vendite di olio e far crescere ulteriormente il brand.

Conclusione: L’E-commerce come Ambasciatore del Tuo Territorio

Questo caso studio sull’e-commerce di olio dimostra una verità fondamentale: un negozio online ben progettato e supportato da una strategia di marketing intelligente è molto più di un semplice canale di vendita. È un ambasciatore digitale del tuo brand, della tua storia e del tuo territorio.

Per l’oleificio della Piana di Gioia Tauro, l’e-commerce è diventato una finestra sul mondo, un modo per raccontare la propria passione senza filtri e per raggiungere consumatori che altrimenti non avrebbero mai conosciuto. Ha permesso di valorizzare un prodotto d’eccellenza, ottenendo il giusto prezzo e costruendo una base di clienti fedeli e appassionati.

Se sei un produttore di olio, vino, conserve o qualsiasi altra tipicità calabrese, la tua azienda potrebbe essere il prossimo caso di successo. La tecnologia oggi ti permette di raggiungere un mercato globale direttamente dalla tua terra. Non si tratta solo di vendere, ma di condividere un pezzo della tua cultura e del tuo lavoro con il mondo.

Pronto a far conoscere i tuoi prodotti a tutto il mondo? Parliamone.

Richiedi maggiori informazioni

Articoli Popolari :

Torna in alto